La rete delle reti… solidali

4 mesi fa è nata, dall’unione di varie esperienze sul territorio nazionale, RIES: Rete Italiana per l’Economia Solidale.

L’economia solidale è un sistema di relazioni economiche e sociali che pone al centro l’uomo e l’ambiente. Un sistema che vuol valorizzare le relazioni tra i soggetti puntando ad un’equa ripartizione delle risorse e al rispetto dell’ambiente e che, come conseguenza, nella sua attività coniuga sviluppo con equità, occupazione con solidarietà e risparmio con qualità.

Un sistema in cui la relazione è al primo posto rispetto al profitto, dove all’individualismo si contrappone un approccio basato sulla condivisione.

Storicamente in Italia le esperienze di economia solidale iniziano negli anni ’80 con il commercio equo e solidale e con la finanza etica. Negli anni ’90 inizieranno le attività legate al consumo critico e agli stili di vita con la nascita dei gruppi di acquisto solidale e i Bilanci di Giustizia.

A partire da queste esperienze, e sull’esempio di reti straniere (in particolare da Francia, Spagna e Sud America), prende avvio, nel 2002, il percorso per la costruzione di una rete di economia solidale che porterà, nel 2003, alla scrittura della “Carta per la Rete Italiana di Economia Solidale” (Carta RES) che identifica tre principi per l’economia solidale: cooperazione e reciprocità, valorizzazione del territorio, sostenibilità sociale ed ecologica. La “Carta RES” indica inoltre il metodo della partecipazione attiva e la strategia della costruzione di reti, a partire dai territori, nella proposta dei distretti di economia solidale (DES).

I DES sono reti in cui i soggetti partecipanti si aiutano a vicenda per soddisfare quanto più possibile le proprie necessità di acquisto, vendita, scambio e dono di beni, servizi e informazioni secondo principi ispirati da un’economia locale, equa, solidale e sostenibile.

La fondazione di questa nuova associazione crea un soggetto che aggrega realtà diverse, ma mosse da principi e obiettivi comuni, capace sia di confrontarsi con le istituzioni e gli enti pubblici, sia di relazionarsi con la società civile, con la finalità di promuovere e diffondere cultura e pratiche di Economia Solidale.

I 22 soci fondatori dell’associazione RIES: Rete Italiana per l’Economia Solidale, sono: DES MODENA http://www.desmodena.it/ , GASTORINO, CAES https://www.consorziocaes.org/ DESR PARCO SUD https://www.facebook.com/DESRparcosud/ , ALTRO MODO FLEGREO https://sito.libero.it/altromodoflegreo/ , ASSOBOTTEGHE https://assobdm.it/ , FEDERAZIONE PER L’ECONOMIA DEL BENE COMUNE ITALIA www.economia-del-bene-comune.it , AERES VENEZIA, https://www.aeresvenezia.it/ FONDAZIONE FINANZA ETICA https://finanzaetica.info/ , RES LOMBARDIA http://www.economiasolidale.net/res-lombardia, CO-ENERGIA http://www.co-energia.org/ , RETE GAS PATTANTI MARCHE http://www.economiasolidale.net/chi/rete-gas-pattanti-marche , EQUO GARANTITO https://www.equogarantito.org/ , CRESER http://www.creser.it/ , MERCATO & CITTADINANZA (rete CS Bergamo) https://www.cittadinanzasostenibile.it/ , BILANCI DI GIUSTIZIA 2.0 https://www.bilancidigiustizia.it/ , DES ALTRO TIRRENO http://www.desaltrotirreno.org/ , OLTRE MERCATO SALENTO http://www.oltremercatosalento.org/ , SOLIDARIUS ITALIA https://www.solidariusitalia.it/ , ASS. DECRESCITA http://www.decrescita.it/ , FAIRWATCH https://www.facebook.com/AssociazioneFairwatch/, DES OLTRECONFIN http://www.oltreconfin.it/ .

foto systeriron Pixabay

testo gianni fratini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.