Coop Zanardi la qualità di stampa

Il Gruppo editoriale Zanardi era un gruppo storico specializzato nei libri di arte, fotografia, di dimensioni inusuali. Una azienda specializzata di alta qualità in cui lavorava un centinaio di persone con un giro di affari di dodici milioni di euro che nel 2013 ha iniziato a trovare delle difficoltà sfociate nel fallimento e nel suicidio di uno dei soci storici.

Una vera tragedia umana ed economica. Come succede spesso in questi situazioni i lavoratori hanno trovato dentro di se le risorse per reagire e rilevare l’azienda attivando un processo di workers buy out.

Il capitale iniziale è stato fornito dai dipendenti che rischiando in prima persona hanno deciso di investire i circa 450 mila euro della mobilità.

Un aiuto importante poi è arrivato da Banca Etica che ha erogato il finanziamento che ha garantito la partenza in attesa della mobilità e ha concesso un fido commerciale indispensabile per gestire pagamenti e incassi.

E poi il tassello fondamentale la fiducia dei clienti storici (marchi come Gallimard e Taschen), ai quali poi si sono affiancati altri clienti sopratutto stranieri e francesi in particolare, e dei fornitori, che in massima parte hanno collaborato al progetto anche se penalizzati dai problemi della precedente gestione.

Ma il patrimonio principale della Cooperativa è costituita dai suoi lavoratori esperti nella produzione di prodotti editoriali di pregio dalla forte connotazione artigiana. Per questo accanto ad un parco macchine all’avanguardia si opera anche su macchinari, costruiti nell’officina aziendale, che consentono di affrontare l’allestimento di libri di formato poco usuale ed anche la fabbricazione di prodotti originali.

per saperne di più

http://www.clzanardi.it/it/

https://www.facebook.com/clzanardi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.