Il festival del Villaggio (dei Popoli)

Il Villaggio dei Popoli è una cooperativa, di consumo, no-profit di Firenze che dal 1990 opera nel settore del commercio equosolidale, della finanza etica e del consumo critico.

Lo statuto del Villaggio dei Popoli chiarisce bene la sua missione: “sostenere le attività e prassi che perseguano obiettivi di giustizia, trasparenza e democraticità: consumo critico, finanza etica, reti locali di economia solidale, turismo responsabile, e tutti gli altri strumenti che nel futuro potranno essere elaborati per dare risposte adeguate e coerenti alle esigenze di giustizia in campo economico, per stimolare la crescita della consapevolezza verso le conseguenze negative dell’attuale sistema socioeconomico dominante e per contribuire alla concreta realizzazione di un’alternativa economica orientata allo sviluppo dell’essere umano in tutti i suoi aspetti”.

Oltre alla vendita di prodotti dal commercio equi e solidali fatta, oltre che nei punti vendita di Firenze ed Empoli, anche on line sul sito https://www.villaggiodeipopoli.org/ la coop ha anche un progetto di alfabetizzazione finanziaria (la finanza va conosciuta anche quando è etica) e partecipa a numerosi progetti di produzione ( si va dal recupero e riciclo della stoffa del Sari, al caffè Messicano, dai gioielli Cambogiani alla lana della Bolivia fino agli artigiani del metallo del Madagascar. )

Il Primo ottobre poi il villaggio dei popoli organizza, alle Murate a Firenze, il Festival della Transizione Ecologica. Una giornata di talk, dibattiti, laboratori, musica e svago pensata per creare rete fra associazioni e imprese.

Una occasione di formazione e informazione per far conoscere le realtà istituzionali, associative e imprenditoriali protagoniste della transizione ecologica a livello locale e non solo.

Per rendere le persone pienamente consapevoli di cosa significhi Transizione Ecologica e di quali cambiamenti questa comporti nella loro vita quotidiana, il Festival affronta molti argomenti, rappresentando la complessità del tema portante in tutte le sue sfaccettature: dall’alimentazione e produzione alimentare all’approvvigionamento energetico, dall’economia alle grandi tematiche dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale.

Gli argomenti saranno presentati e discussi in convegni, seminari e tavole rotonde ad ingresso libero, suddivisi fra mattina e pomeriggio. 14 fra conferenze se seminari, 7 laboratori, mercato ecologico e naturalmente aperitivo e spettacoli.

Le conferenze:

Non si butta via nulla: l’economia circolare nella vita di tutti i giorni

Quante volte ne abbiamo sentito parlare? Eppure è proprio così. È possibile dare nuova vita a moltissime cose che ci circondano, dalla semplice azione di riparazione dei Restarters di Firenze all’utilizzo dei fondi di caffè come substrato per la coltivazione di funghi dall’idea di Antonio di Giovanni di Funghi Espresso. Potrai ascoltare le loro esperienze ed altre, e sperimentare con loro la vera economia circolare.

  • Antonio di Giovanni, Funghi Espresso
  • Jason Nardi,  Rete Italiana per l’Economia Solidale
  • Gianni Trippi, Restarter Firenze

Carne sostenibile? Allevamenti e transizione ecologica

La sostenibilità degli allevamenti è un tema controverso che necessita di essere approfondito, e noi lo faremo insieme a Marcello Mele, professore di zootecnia speciale all’Università di Pisa, e il direttore della Cooperativa Agricola di Firenzuola (CAF) Alessio Serra. Con loro discuteremo proprio dei fattori su cui agire in questo settore per minimizzare il suo impatto ambientale.

  • Marcello Mele, Università degli studi di Pisa
  • Alessio Serra, Cooperativa Agricola Firenzuola

Mobilità ciclabile. Pedalando verso la sostenibilità

La bici è il mezzo di trasporto più ecologico, ma lo sai che si può usare anche per portarsi in giro fino a 100 kg di materiali? E che basta un’app per trovare un luogo sicuro dove lasciarla la notte? Puoi anche ordinare la cena a domicilio, senza che chi te la porta venga sfruttato.

  • Carmine Arvonio, Cyclologica
  • Eleonora Caroppo, Biclò
  • Nadim Hammami, Robin Food
  • Giacomo Scarselli, FIAB

Finanza e transizione energetica: metalli e terre rare

Utilizziamo le terre rare ogni giorno nella nostra vita quotidiana: iphone, computer, batterie ricaricabili per auto elettriche. La transizione energetica non può farne a meno. Ma la loro estrazione in paesi lontani ha implicazioni ambientali e sui diritti umani e dei lavoratori assai pesanti. Fondazione Finanza Etica presenterà esempi della sua attività di azionariato critico con cui chiede alle aziende che le utilizzano di essere più responsabili e sostenibili nei paesi in cui operano.

  • Simone Siliani, Fondazione Finanza Etica

Anno 2022: un assaggio del clima del futuro? 

Quando si parla di cambiamenti climatici si fa spesso riferimento ad un futuro lontano, ma questi cambiamenti stanno già avvenendo e ne stiamo sperimentando gli effetti e gli impatti. L’ultima estate ce ne ha dato un assaggio. In questa chiacchierata con Giulio Betti e Andrea Toreti parleremo dei recenti eventi climatici estremi, della loro evoluzione futura e degli impatti sulla società, i settori economici e gli ecosistemi. L’ambiente in cui viviamo sta subendo trasformazioni profonde e rapide. Presto, ci troveremo a vivere in un contesto molto diverso dall’attuale i cui contorni non sono ancora del tutto decifrabili.

  • Giulio Betti, LaMMA
  • Valentina Grasso, LaMMA
  • Andrea Toreti, ISPRA

Politiche alimentari europee verso la transizione ecologica

Le politiche per i sistemi alimentari territoriali: criticità e prospettive europee. A seguito di un inquadramento generale, saranno presenti esponenti a livello locale della produzione agricola e della ristorazione collettiva.

  • Francesca Galli, Università degli studi di Pisa
  • Marco Bignardi, Toscana Biologica
  • Filippo Fossati, Qualità e servizi
  • Sara Passerini, Azienda agricola Passerini

Altromercato Energia. La transizione ecologica in bolletta

Dalla collaborazione tra Altromercato e Fondazione Altromercato con Dolomiti Energia, nasce l’offerta di energia elettrica e gas naturale con la missione della giustizia per le persone e per il pianeta.

  • Giovanni Bridi, Fondazione Altromercato
  • Giorgio Iannone, Dolomiti Energia

Transizione ecologica e sostenibilità nell’acquacoltura

L’acquacoltura fa riferimento alla pratica di allevamento di qualsiasi organismo acquatico. Ne vuoi sapere di più? Insieme alla professoressa Giuliana Parisi e la dottoressa Paolina Scarponi della startup romana Ittinsect – Feed for the Ocean, parleremo dei passi avanti verso la sostenibilità ambientale fatti nel settore delle produzioni ittiche e del perché un pesce allevato a volte può ridurre drasticamente l’impatto dell’uomo sul mare.

  • Giuliana Parisi, Università degli studi di Firenze
  • Paolina Scarponi, Ittinsect – Feed for the Ocean

Riqualificazione etica dell’economia: dalla partecipazione al credito 

La microfinanza e lo sviluppo partecipato del territorio, sono i temi cardine del seminario del Gruppo di Iniziativa Territoriale fiorentino di Banca Etica e delle testimonianze delle realtà che interverranno per parlare della possibilità di una riqualificazione etica dell’Economia.

  • Paolo Clementini, GIT Banca Etica
  • Roberto Trinca,GIT Banca Etica
  • Isabella Venturi, GIT Banca Etica

Agire e adattarsi. Le risposte ai cambiamenti climatici 

Che impatto hanno i tuoi comportamenti sui cambiamenti climatici? Basta andare in bici, mangiare meno carne e abbassare il riscaldamento per essere ecologici o c’è anche altro che puoi fare di ancora più utile?

  • Luca Alfinito, Ecolobby
  • Alberto Mazzoni, Ecolobby
  • Gaia Pedrolli, Ecolobby

La moda al bivio: ambiente, sprechi e diritti umani

L’industria mondiale della moda è una delle più inquinanti e sfruttatrici, cosa si può fare e cosa si sta già facendo per renderla più sostenibile? E per tutelare le persone che ci lavorano?

  • Silvia Gambi, Giornalista e sceneggiatrice
  • Debora Lucchetti, Campagna Abiti Puliti
  • Giuseppe Ungherese, Greenpeace

Risorse energetiche e conflitti.  Dall’Ucraina all’America Latina 

Le risorse energetiche ed alimentari sono beni preziosi che si muovono a livello globale: faremo un viaggio per capire le implicazioni energetiche e alimentari nel conflitto in Ucraina, la questione dell’estrazione del litio in Sud America ed esploreremo esempi di transizione dal basso per la gestione energetica locale in Messico.

  • Marica Di Pierri, A Sud
  • Monica Pelliccia, Controradio
  • Alice Pistoiesi, Atlante delle Guerre

Etica e Alimentazione

Andare a fare la spesa è una cosa seria, ma spesso non sappiamo se le nostre scelte siano davvero giuste e che impatto abbiano sull’ambiente e sulle persone. Non garantiamo di far sparire ogni dubbio, ma dopo l’incontro con la super green Silvia Moroni, il volto di @parlasostenibile e la vicepresidente de Il Villaggio dei Popoli, forse avrai le idee un po’ più chiare.

  • Silvia Moroni, @Parlasostenibile
  • Giovanna Lenzuni, Il Villaggio dei Popoli
  • Chiara Brandi,Genuino.Zero

Le comunità energetiche. La nuova frontiera delle rinnovabili

La tua banca investe i tuoi soldi in armi e petrolio, e gli interessi che ti paga sono ridicoli. Con le rinnovabili puoi fare del bene al pianeta e incassare fino al 7% annuo. E con le comunità energetiche hai pure un bello sconto sulla bolletta.

  • Marco Catellacci, Energy Manager
  • Giorgio Mottironi, Ener2crowd
  • Giulio Signorini, Legambiente
  • Stefano Vessichelli, Arci Firenz

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.