Un festival in Collina

Nelle colline pisane sorge un paese storico per secoli considerato il capoluogo delle colline: Lari.

Un paese, che ha ottenuto la bandiera Arancione del Touring, noto per le ciliege e èer le imponenti strutture della fortezza rinascimentale dove sono ospitati, oltre che reperti etruschi e romani, delle terrecotte invetriate dei Della Robbia e una serie di affreschi medievali e rinascimentali.

Il castello, per anni abbandonato, ha iniziato a rivivere nei primi anni 90 anche grazie alla nascita dell’associazione il Castello. Oggi, anche dopo importanti lavori di restauro e conservazione, è divenuta la risorsa turistica fondamentale del centro storico richiamando migliaia di visitatori.

Ma se si visita Lari fra fine luglio e i primi di agosto, oltre alle bellezze architettoniche, si può vivere un festival che ospita teatro, performance, musica, laboratori.

Da venti anni a Lari si tiene Il Collinarea Festival dove si possono vedere spettacoli studi e performances di diverso formato (alcuni nati o riadattati appositamente per Lari), proposti da compagnie affermate sulla scena nazionale e giovani gruppi, che spesso hanno il proprio debutto a Collinarea.

Un festival che negli anni ha ospitato artisti come Stefano Bollani, Marco Tullio Giordana, Ascanio Celestini, Vinicio Capossela, Elio e le storie tese, Antonio Rezza giusto per citarne alcuni.

Un festival originale come originale è la compagnia che l’organizza: Scenica Frammenti. Una compagnia che ha radici nei primi anni del secolo scorso essendo erede di una compagnia di prosa a carattere familiare nata nei primi del ‘900 , la Compagnia Barone. Nel dopo guerra una delle figlie del fondatore sposò Franco Seghizzi ( giovane regista a sua volta figlio d’arte). Nel 1973 la compagnia si stabilisce in Toscana a sperimenta il teatro nelle scuole e nuove forme di spettacolo dedicandosi al teatro musicale e di ricerca fino al 1986, anno in cui scompare Franco Seghizzi.

Nel 1998 Loris Seghizzi (quarto figlio di Franco), ereditando il patrimonio storico/artistico della compagnia dei genitori, decide di fondare una sua compagnia. Nasce cosi Scenica Frammenti e l’anno dopo vede la luce la prima edizione di Collinariae che anche quest’anno, non ostante la situazione di difficoltà, si terrà regolarmente dal 23 luglio al 1 agosto.

Anzi le difficoltà del momento hanno stimolato la creatività tanto che il festival si apre con un evento unico che usa la costrizione del distanziamento come elemento portante di una creazione artistica: Connessioni,

Una regia centrale dal Teatro Comunale, grazie all’utilizzo della fibra ottica, il paese di Lari è interamente cablato, coordinerà artisti, attori, musicisti, tecnici, dislocati in tutti i luoghi prescelti, tra i quali il Castello, dando vita a una coreografia collettiva usando l’innovazione tecnologica per contaminare le varie forme artistiche e creare una nuova forma dii spettacolo dal vivo.

Il programma di questa edizione:

GIOVEDÌ 23 LUGLIO

ore 20.00 – piazza Matteotti, Giardino Comune, del Castello dei Vicari

SCENICA FRAMMENTI – SAM STUDIO – SARTORIA CARONTE – CIVILLERI / LO SICCO

in

CONNESSIONI (prima assoluta)

Programma della serata:

– presentazione del progetto Connessioni,

– showcase di Francesco Mandelli

– concerto di TQS (Tutto questo sentire) con Olivia Salvadori, Sandro Mussida, Rebecca Salvadori

– AIACE, un progettodi Scenica Frammenti e Civilleri/Lo Sicco sostenuto da TMO, Teatro di Lari, Collinarea Festival e Teatro Libero di Palermo

VENERDÌ 24 LUGLIO

ore 10.30 Al ProVino

discussione intorno a Connessioni / Lari360

ore 21.15 – piazza Matteotti, Giardino del Comune, Castello dei Vicari

SCENICA FRAMMENTI – SAM STUDIO – SARTORIA CARONTE – CIVILLERI / LO SICCO

in

CONNESSIONI

a seguire spettacolo AIACE, un progettodi Scenica Frammenti e Civilleri/Lo Sicco sostenuto da TMO, Teatro di Lari, Collinarea Festival e Teatro Libero di Palermo

SABATO 25 LUGLIO

ore 20.00 – Castello dei Vicari DIMITRI GRECHI ESPINOZA in Oreb

ore 21.00 – Giardino del Comune AR[TI] IN SOUND in VEDRAI CHE CAMBIERÀ Concerti cittadini per passanti con Chiara Claudi Musica di Fabio Barbera, Emiliano Begni, Antonio Torella Testi Laura Raimondi

ore 22.15 – Piazza Matteotti ANDREA COSENTINO in Kotekino Riff– esercizi di rianimazione reloaded di e con Andrea Cosentino feat Marco Colonna supervisore dinamico Andrea Virgilio Franceschi assistente Dina Giuseppetti produzione ALDES in collaborazione con AKROAMA

DOMENICA 26 LUGLIO

ore 20.00 – Castello dei Vicari ROBERTO DI LERNIA in Fausto Barile – di e con Roberto di Lernia

a seguire – Castello dei Vicari

ESPANDERE esercitazioni sui campi d’azione urbani. Proiezione Ideatori del progetto Civilleri Lo Sicco Regia e montaggio Andrea Mafrica Autori e attori delle pieces: Chiara Chiaruzzi, Giuseppe Lino, Calogero Scalici, Valentina Gheza, Giulia Bellanca, Francesco Guglielmo Antonino Raffaele, Nancy Trambona, Valter Sartori, Danilo De Luca, Beatrice Roccanello, Costantino Buttitta, Adriano Di Carlo, Federica Greco, Paola Gullo, Martina Caracappa, Maria Sgro, Martina Consolo.

ore 21.00 – Giardino del Comune TEATROVANDO in La morte del resuscitatore regia Black Shungo Procceesss Produzione: Black Shungo Procceesss, Teatrovando

ore 22.15 – piazza Matteotti SCENICA FRAMMENTI in Amleto psychosocial comedy prima nazionale con Iris Barone, Walter Barone, Loris Seghizzi, Eros Carpita, Alice Bosio, Nicola Finozzi (chitarre), Roberto Kirtan Romagnoli (percussioni, rumoristica, flauti, gingilli). regia Loris Seghizzi

LUNEDÌ 27 LUGLIO

ore 19.00 – Borgo COMPAGNIA MUSIC LAB apertura al pubblico del laboratorio

ore 20.00 – Castello dei Vicari ZORBA OFFICINE CREATIVE in Fricandò di e con Andrea Cavarra e Roberto Romagnoli.

ore 21.00 – Giardino del Comune CIVILLERI / LO SICCO in All’angolo prima per la Toscana ideazione e regia di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco Liberamente tratto dal romanzo “Così in terra” di Davide Enia con Chadli Aloui e Filippo Farina Allestimento scenico Civilleri Lo Sicco Produzione A C Civilleri Lo Sicco in collaborazione con Teatro Ditirammu e Teatro Mediterraneo Occupato di Palermo. Ringraziamenti: Davide Enia, Enrico Ballardini, Pino Leto.

ore 22.15 – piazza Matteotti TEATRO C’ART in Zona Franca di e con Federica Mafucci Regia Andrè Casaca

MARTEDÌ 28 LUGLIO

ore 20.00 – Castello dei Vicari LUIGI MATTIELLO E EMANUELE LE PERA in Rituali Sonori con Emanuele Le Pera e Luigi Mattiello

ore 21.00 – Giardino del Comune CIVILLERI / LO SICCO in All’angolo

ore 22.15 – piazza Matteotti (o Chiesa) MUSICA OFFICINALIS in Bianca, rosa e vermiglia prima per la Toscana Musica antica e tradizionale della penisola italiana: Catia Gianessi voce, tamburello – Gabriele Bonvicini nyckelharpa, ghironda, voce – Igor Niego gaida bulgara, kaval, flauti, clarinetto, def, tamburello – Walter Rizzo musa polifonica, kaval, bombarde, bouzouki -Roberto Romagnoli santur, tapan, duf, darbouka, presentazioni

MERCOLEDÌ 29 LUGLIO

ore 19.00 – Borgo ANDREA CAVARRA apertura al pubblico del laboratorio sulla maschera di Commedia dell’arte

ore 20.00 – Castello dei Vicari COMPAGNIA LAB SF in IO progetto di formazione teatrale – evento di apertura al pubblico con Rosetta Vommaro Marincola, Francesca Ramacciani, Resi Gasperini, Nic ola Finozzi, Iris Barone, Alice Bosio, Eros Carpita, Rossella Franconi, Simone Cini, Manuela Candeo, Tommaso Sammataro, Asia Lanni, Daria Febe Aveta bambini: Egle Spaccarelli, Leonardo Mori, Diego Oliviero, Brando Parisi, Olmo Simoncelli, Margherita Bandini, Niccolò Caspani, Giorgio Mendoza, Maya De Peppo Colombo

ore 21.00 – Giardino del Comune ILENIA VERONICA RAIMO in Mingus! Prima per la Toscana con Luca Pissavini e Ilenia Veronica Raimo Regia Antonio Mingarelli Musiche Luca Pissavini Di Ilenia Veronica Raimo

ore 22.15 – piazza Matteotti FELIX BQ in Lazaro anteprima per l’Italia di e con Felix Bachmann Quadros e Mathias Britos

GIOVEDÌ 30 LUGLIO

ore 20.00 – Castello dei Vicari ROBERT TISO in Cristallofonia – la voce del cristallo di e con Robert Tiso

ore 21.00 – Giardino del Comune AIROTS in Nerone con Emanuele Cocozza allestimento Salvatore D’Onofrio regia Giuliana Pisano

ore 22.15 piazza Matteotti PICCOLA COMPAGNIA LAB SF in Essere NON Essere progetto di formazione teatrale – evento di apertura al pubblico con Anna La Gioia, Sveva Gini, Marta Juliet Rossi, Alessandro Caroti, Filippo Bessi, Stefano Mazza, Giuliana D’Alessandro, Vittorio Lombardi, Elia Frongia, Leonardo Galeotti, Edoardo Mancini, Gaia Picchi, Filippo Brancato, Asia Lanni, Sebastian Mazzantini, Eva Battelli, Sergio Masiero

VENERDÌ 31 LUGLIO

ore 19.00 – Borgo Roberto Kirtan Romagnoli apertura al pubblico del laboratorio di percussioni dedicato ai bambini

o re 20:00 – Castello dei Vicari DEAD VISION spettacolo concerto acustico – evento unico per Collinarea 2020 Francesco Mandelli voce, Cesar P. Bigelow chitarra, Federico Giammattei chitarra, Carlo Alberto Maria Rossi basso, Sergio Innocenti batteria

ore 21.00 – Giardino del Comune LIVIA GROSSI in Italia Senegal Emigrazioni al contrario prima per la Toscana testo e voce Livia Grossi foto e video Emiliano Boga

ore 22.15 – piazza Matteotti COMPAGNIA MY!LAIKA SIDE KUNST_CIRQUE in Домой [ DOMOI ] “We don’t tell a story, we show thousands” prima assoluta – evento per Collinarea Festival 2020 con Philine Dahlmann, Giacomo Martini, Edoardo Demontis, Salvatore Frasca, Elske Van Gelder, Carola Amburu, Caterina Fort, Julien Mandier. Luci e suoni: Rose OpdenHof, Manue Guilbert Coordinamento: Nico Aguero

SABATO 1 AGOSTO

ore 19.00 – Borgo ROBERTO KIRTAN ROMAGNOLI apertura al pubblico del laboratorio di percussioni dedicato agli adulti

ore 20.00 – Castello dei Vicari LEVIEDELFOOL in Le Baccanti lab – progetto speciale / Formazione e spettacolo prima assoluta – evento per Collinarea Festival 2020 di Leviedelfool con i partecipanti al laboratorio e con Simone Perinelli

ore 21.00 – Giardino del Comune ANGELICA BIFANO in Mamma son tanto felice perché prima per la Toscana

di e con Angelica Bifano luci Federico Calzini collaborazione alla messa in scena Giovanni Battista Storti

Vincitore Premio Internazionale Lydia Biondi 2018 Vincitore Premio Controvento 2019 Finalista Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2018

ore 22.15 – piazza Matteotti COMPAGNIA MY!LAIKA SIDE KUNST_CIRQUE in Домой [ DOMOI ] “We don’t tell a story, we show thousands”

LABORATORI Roberto Kirtan Romagnoli – percussioni / dal 27 al 1 agosto, con apertura al pubblico 31 luglio e 1 agosto Leviedelfool – Le Baccanti Lab / dal 27 luglio al 1 agosto con messa in scena 1 agosto Andrea Cavarra – La maschera di Commedia dell’arte / dal 27 luglio al 29 luglio con apertura al pubblico il 29 luglio

per info e biglietteria https://www.collinarea.it/info-e-biglietti/

gianni fratini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.