Un Nuovo Modello

A Vecchiano ha sede dal 1985 il Centro Nuovo Modello di Sviluppo.

Fondatore di questo centro è Francesco Gesualdi, attivista e saggista di origine foggiana, assieme ad alcuni amici incontrati in precedenti esperienze di volontariato nei paesi del Terzo Mondo.

L’attività prettamente politica di pubblicazione e documentazione del Centro ha origine dalle domande: Come è possibile che un mondo tanto ricco produca così tanta povertà? E soprattutto qual è il nostro ruolo in tutto ciò e cosa possiamo fare?

Fin dalle origini il Centro pone una domanda che ha alla base un problema teorico-politico ma viene immediatamente declinato all’azione, domandandosi quale possa essere il nostro ruolo nell’ingranaggio e cosa potremmo fare per sfuggirne.

Il punto di contatto tra le nostre possibilità d’azione e il tema economico è trovato nel consumo.

Non a caso una dele prime pubblicazioni, fu Lettera a un consumatore del Nord del 1990, fino ad arrivare ad una prima guida (Guida al consumo critico pubblicata nel 1996) che orienti il consumatore ad un consumo etico e consapevole.

Peculiarità della guida, che ha avuto degli aggiornamenti nel tempo, è che mira a fornire a ciascun cittadino gli strumenti necessari, tramite un’analisi delle aziende in determinati campi quali ambiente, sfruttamento dei lavoratori, diritti ecc. per poter effettuare una scelta etica e sostenibile, senza però incastrarlo in rigidi sistemi di pensiero o fornire ad esso alcun dogma incrollabile.

Il centro è ancora oggi attivo con le sue ricerche.

Per saperne di più

https://www.cnms.it/index.php

Niccolò Fratini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.