C’è del bello in Danimarca e a Crixia

Da Brindisi a Holstebro e da li a Pisa fino a Crixia c’è un lungo filo che dalla Polonia porta arte, cultura e teatro in Italia

A Holstebro c’è la sede dell’ Odin Teatret fondato dal brindisino Eugenio Barba che da studente andò in Polonia per studiare con il grande Grotowski. Ed è li all’Odin che andò a studiare il pisano Bacci poi responsabile del Piccolo teatro di Pontedera ed è sempre li nel teatro danese che si svolge l’ultimo (per ora?) atto di questa storia quando (nel 2002) Sara Pirotto eed Hengel Tappa vi si recano. Al loro rientro in Italia lavoreranno proprio sulle teorie di Grotowski e Barba lavorando da prima nel Centro Culturale Cantiere Sanbernardo di Pisa (2003),e poi dal 2016 fondando l’associazione Associazione Culturale Teatro Cantiere con sede a Piana Crixia nella provincia di Savona che diventa il loro luogo d’elezione. Nella casa del nonno di uno dei fondatori arte e ricerca artistica sono continue come i processi di crescita personale anche attraverso la condivisione e organizzazione degli spazi e delle attività di tutti i giorni

A cavallo tra il 2015 e il 2016 il Teatro Cantiere è tornato alla fonte con una residenza artistica all’Odin Teatret di Holstebro, dove, oltre che a portare avanti il lavoro teatrale ,hanno mostrato il proprio metodo di ricerca. Un lavoro fatto dalla organizzazione di festival e laboratori e dall’attività scenica vera e propria Molti gli spettacoli della compagnia presentati all’interno di vari festival (Fringe Festival Bologna, Senza Filo Music Contest a Pisa, Cartasia Festival a Lucca, Nuove Impressioni ad Alcamo, Espressivamente a Barcellona P.G., DanceProjectFestival a Trieste, Balla coi Cinghiali a Vinadio, Sconfinamenti a Montecatini Terme…), in contesti istituzionali (Università di Savona, Università di Pisa) fino a situazioni più informali ad esempio 22, 23 e 24 dicembre, Teatro Cantiere è stato ospite della quarantesima edizione del Presepe vivente di Roccavignale con una piccola performance pensata ad hoc per le serate.

http://www.teatrocantiere.it/

https://www.facebook.com/teatrocantiere

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.