Un bando per il protagonismo giovanile

In risposta all’emergenza sanitaria, generata dalla pandemia Coronavirus (Covid-19), e alla conseguente crisi sociale ed economica, l’ANCI seleziona proposte progettuali che attivino sui territori un’azione forte e mirata di sviluppo, rilancio e innovazione, incentrata su un ruolo incisivo da parte dei giovani under 35.

AMBITI TEMATICI E CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Le proposte dovranno vertere sui seguenti temi

  • Uguaglianza per tutti i generi: azioni volte all’eliminazione delle discriminazioni, della violenza e delle pratiche dannose e che hanno come focus il riconoscimento di pari diritti per tutti.
  • Inclusione e partecipazione: azioni volte alla realizzazione della piena inclusione e partecipazione dei giovani nel tessuto sociale, economico e culturale del paese.
  • Formazione e cultura: azioni volte alla realizzazione di sviluppo e crescita delle competenze dei giovani e che investono l’intero perimetro della vita collettiva ivi compresa la partecipazione civile attiva.
  • Spazi, ambiente e territorio: azioni volte alla tutela dell’ambiente in tutte le sue sfaccettature compresa una maggiore diffusione della cultura di tutela e valorizzazione del territorio.
  • Autonomia, welfare, benessere e salute: azioni volte alla realizzazione di migliori condizioni di vita che abbiano come focus l’autonomia economica e sostanziale per i giovani, investendo gli ambiti di benessere e salute.

Le proposte progettuali dovranno avere avere come beneficiari finali giovani di età compresa tra 16 e 35 anni, sia considerati singolarmente che in forma associata e prevedere la conclusione delle attività entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione della convenzione con ANCI.

La domanda di partecipazione può essere presentata da tutti i Comuni

  • con popolazione residente fino a 15.000 abitanti;
  • con popolazione residente da 15.001 a 100.000 abitanti;
  • con popolazione residente superiore ai 100.001 abitanti.

I Comuni dovranno presentare la loro proposta progettuale in partenariato con associazioni, in particolare quelle giovanili, e/o enti privati e/o con altri partner pubblici, compresi altri Comuni, e/o “Associazioni temporanee di scopo” (ATS) costituite tra soggetti che, sulla base della normativa vigente, sono qualificati enti del Terzo settore, formate da un massimo di tre enti (incluso il Capofila), il cui direttivo è costituito per la maggioranza da giovani tra i 18 e i 35 anni.

RISORSE 

L’ammontare delle risorse destinate alla presente procedura è di € 4.960.000,00, suddivise tra i diversi progetti beneficiari del contributo secondo tre linee di intervento:

  • Linea di intervento A: 1.800.000,00 euro destinati a progetti presentati da Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti (contributo massimo richiedibile pari a € 60.000,00);
  • Linea di intervento B: 1.560.000,00 euro destinati a progetti presentati da Comuni con popolazione da 15.001 fino a 100.000 abitanti (contributo massimo richiedibile pari a € 120.000,00);
  • Linea di intervento C: 1.600.000,00 euro destinati a progetti presentati da Comuni con popolazione superiore a 100.001 abitanti (contributo massimo richiedibile pari a € 200.000,00).

La quota di cofinanziamento locale garantita dai soggetti proponenti e/o dai partner per la realizzazione delle attività non può essere inferiore al 20% del valore complessivo del singolo progetto.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

La domanda di partecipazione, corredata da tutta la documentazione richiesta, dovrà essere inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo bandigiovani@pec.anci.it entro le ore 24:00 del giorno 29 gennaio 2021 (scadenza prorogata rispetto alla precedente del 18 gennaio 2021). Verrà esclusa ogni domanda successiva, anche se integrativa di una precedente.

vedi il bando

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.