Non tutti possono coltivare un orto. Specie per chi abita in città trovare gli spazi è difficile.
Però anche in città se si ha a disposizione un balcone è possibile fare alcune coltivazioni. Certo molto dipende dalle dimensioni ma è sempre possibile coltivare piante aromatiche e fragole.
In questo caso sono ottimi i vasi di terracotta. In questo caso occorre porre attenzione all’annaffiatura. Nei vasi il terreno secca prima che in campo quindi occorre annaffiare con regolarità ( magari anche fare un po’ di pacciamatura può aiutare).
Se si ha più spazio a disposizione si possono costruire spazi dedicati. Scatole in legno di profondità di circa sessanta cm e lunghezza e larghezza variabile a seconda della grandezza del terrazzo.
In questo modo si possono coltivare molte delle piante tipiche degli orti e si può sperimentare anche la tecnica della policoltura. In questi contenitori si può coltivare un po’ di tutto magari facendo attenzione a privilegiare le piante con cicli produttivi più brevi e magari, nel caso delle insalate, preferendo le specie da taglio. Con i contenitori giusti è però possibile coltivare di tutto anche, ad esempio, pomodori e zucchine o le carote. Da sconsigliare soprattutto per problemi di spazio i legumi piante molto voluminose e poco produttive cosi come le patate che hanno bisogno di moltissima profondità e quindi molta terra. Allo stesso modo sono sconsigliabili carciofi e asparagi piante perenne e molto voluminosi.
Che siano vasi o casse preparate è importante curare il terreno. Sul fondo è bene ci sia argilla o ghiaia per facilitare il drenaggio dell’acqua. Possibilmente è meglio usare, per riempire terra proveniente da con orti o campi senz’altro migliore di quella comprata nei negozi di giardinaggio. Altrimenti si può usare il terriccio universale da giardinaggio con l’aggiunta di sabbia a grana grossa di fiume, e di un po’ di humus di lombrico. L’humus di lombrico non è un semplice fertilizzante: ha una funzione migliorativa sul terreno che non si limita all’apporto di elementi utili alle piante. Fra le sue funzioni rendere il terreno più leggero e soffice, aumentare la capacità del terreno di trattenere umidità, aumentare la capacità del terreno di trattenere i concimi, riducendo il dilavamento delle sostanze nutritive., apportare nutrimenti già pronti per le piante (ovvero elementi che hanno già subito le trasformazioni chimiche e microbiologiche necessarie per essere assimilati).
Tra l’altro per chi vuole è possibile, acquistando una compostiera anche online, creare il proprio humus anche a casa sul proprio terrazzo.