La Regione Toscana finanzia progetti presentati dal volontariato organizzato di protezione civile, per il potenziamento della capacità operativa, miglioramento della preparazione tecnica, sviluppo della resilienza delle comunità.
Possono presentare richiesta di contributo le organizzazioni di volontariato e i gruppi comunali iscritti nell’elenco territoriale.
Ciascuna organizzazione può presentare, per ogni annualità, una sola richiesta di contributo per un solo progetto finalizzato esclusivamente ad una delle seguenti misure:
– MISURA A – potenziamento della capacità operativa mediante l’acquisizione di nuove attrezzature e mezzi o mediante potenziamento ed ampliamento delle capacità tecniche di mezzi già in possesso, da utilizzare nell’ambito della gestione di eventi. I mezzi finanziati devono recare emblemi e logo tali da consentire l’identificazione univoca ed inequivocabile di mezzo di protezione civile del sistema regionale, cui gli stessi debbono essere adibiti in maniera esclusiva.
– MISURA B – miglioramento della preparazione tecnica mediante addestramento e formazione dei volontari con particolare riferimento alle tematiche del sostegno alla disabilità. L’attività formativa eventualmente svolta da qualificati volontari appartenenti all’organizzazione proponente il progetto, non può essere retribuita come docenza, ma potrà prevedere esclusivamente un rimborso delle spese vive sostenute.
– MISURA C – sviluppo della resilienza delle comunità mediante iniziative digitali di informazione alla popolazione in materia di previsione e prevenzione dei rischi e in materia di protezione civile, anche volti a favorire l’avvicinamento dei giovani alle attività del volontariato di protezione civile, necessariamente in rapporto e d’intesa con le istituzioni locali ove ha sede il proponente.
I progetti relativi alle diverse misure sono finanziabili in misura diversa tra loro, in relazione al numero dei progetti presentati su quella misura. In ogni caso il contributo non può essere superiore al 75% della spesa complessiva del progetto. La percentuale non coperta dal contributo regionale resta a carico del beneficiario, che può garantirsi la copertura anche mediante risorse di altro soggetto pubblico o privato, che vanno indicate nella domanda.
Le risorse finanziarie disponibili per le annualità 2020 e 2021 sono ripartite nel modo seguente:
– nella misura del 50 % del totale disponibile, a favore di proposte presentate per la misura A;
– nella misura del 25% del totale disponibile a favore di proposte presentate per la misura B;
– nella misura del 25% del totale disponibile a favore di proposte presentate per la misura C. La domanda può essere presentata entro il 20/12/2020.