Permacultura/5 La policoltura

Con il termine policoltura si intende la coltivazione simultanea di più specie vegetali nello stesso appezzamento.

Un campo di grano è una monocolturacosì come un appezzamento coltivato solo a broccoli. I Parassiti e le malattie cercano una pianta specifica. In natura con una grande varietà vegetale su uno stesso appezzamento hanno un compito difficile. I nostri orti invece sono vassoi approntati per il banchetto. Per questo, per evitare la proliferazione di agenti patogeni, già l’agricoltura tradizionale vuole che si ruotino le specie di colture in diverse aree. Se poi nella stessa zona si mescolano diverse varietà di piante, cosi come avviene in natura, sarà più difficile per il patogeno trovare la propria pianta. Ma il vantaggio non è solo per combattere gli agenti patogeni,la policultura crea “società” vegetali efficienti in termini produttivi.

Un cavolo cresce in un lungo periodo e nel frattempo il suolo tutto intorno rimane improduttivo ma presto sarà coperto da qualche vegetale per la germinazione dei semi portati dal vento. L’idea è che lo spazio fra le verdure anziché da infestanti sia occupato da altre verdure. Tanto più che la mescolanza r vicinanza di piante diverse può creare condizioni benefiche per lo sviluppo di ambedue. Prendiamo l’insalata che cresce sotto i broccoli trarrà giovamento dalla leggera ombra di questi.

Inoltre riempire lo spazio di verdure aiuta a diserbare meno. Non dimentichiamo che quando raccogliamo gli spazi che si liberano vanno riempiti o con nuove piante o con la pacciamatura.

Certo nel disporre le piante vi sono alcuni principi la cosiddetta tecnica della consociazione.

Se tuttavia non si hanno libri che spieghino questa tecnica si può iniziare a sperimentare. Osservando attentamente le reazione delle piante si imparerà pian piano a gestire questi processi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.