Permacultura /1

Permacultura è un termine creato da Bill Mollison e da David Holmgren a metà degli anni ‘70. Con questo termine si intende un sistema che integra un insieme di pratiche mirate per gestire (e progettare) ambienti antropizzati in maniera tale che possano soddisfare i bisogni di cibo ed energia in modo che il sistema si autoperpetui come avviene per gli ecosistemi naturali.

Un sistema che mette in relazione ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione, che ha come obiettivo progettare insediamenti duraturi, il più possibile simili ad ecosistemi naturali, tramite il riconoscimento, l’utilizzo e l’armonizzazione delle componenti del paesaggio sviluppando rapporti di sostegno reciproco tra gli elementi dell’ambiente e i bisogni delle persone.

In questi più che quarant’anni, che sono passati dalla fondazione di questa pratica, sono nate molte accademie per la diffusione e la formazione sulla permacultura. Ognuna di queste ha in comune tre principi base:

Prendersi cura della terra

Prendersi cura delle persone

Restituire il surplus

Le risorse naturale non sono infinite quindi il loro uso va improntato alla responsabilità e al riciclo. Una gestione etica della terra, che concilia ’ambiente naturale e quello antropizzato, creando un sistema ecologico che tiene in equilibrio le esigenze naturali con quelle umane.

Negli anni ’70 Mollison ed Holmgren vedevano la permacultura come un ecosistema, un insieme sinergico di piante e animali, in relazione con gli insediamenti umani, che puntava soprattutto all’autoapprovvigionamento ed autosufficienza energetica ed alimentare della famiglia e della comunità. Tutt’al più uno sbocco commerciale per quello che poteva eccedere le necessità di questo sistema.

Inevitabilmente, la permacultura è arrivata a significare molto di più che autosufficienza per l’alimentazione della famiglia anche perché l’autosufficienza non è possibile se la terra non è gestita in modo etico e se la popolazione non ha a disposizione l’accesso alla terra , all’informazione e alle risorse economiche.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.