CAPEK: le associazioni a delinquere fanno anche cose buone

Chi ha detto che le riviste di fumetti sono retaggio degli anni 60/80?

ČAPEK – Rivista di amenità e vita campestre è una pubblicazion il cui primo numero è uscito nel marzo del 2019 e in cui si possono notare numerosi richiami all’underground e rimandi a pubblicazioni storiche come Frigidaire, Cannibale e Il Male.

Ideato e diretto dall’illustratore, musicista e fumettista Ivan Manuppelli, conosciuto come Hurricane Ivan, con ampi contributi dei collettivi AFA, Autoproduzioni Fichissime Andergraund, e Uomini Nudi che Corrono, e stampato da Marcello Baraghini, patron dell’etichetta Le Strade Bianche di Pitigliano e precedente editore di Stampa Alternativa (un insieme che si autodefinisce associazione a delinquere), ČAPEK è un giornale di 80 pagine in bianco e nero e bicolori rosso e nero stipatissimo di testi e immagini, ricercato e coltissimo.

Ciò si avverte fin dal titolo, che fa riferimento al pittore Josef Čapek, fratello dello scrittore di fantascienza Karel, inventore della parola robot, internato in un campo di concentramento per la sua opposizione alle idee di Hitler.

Anche il prezzo è popolare.

ČAPEK infatti si può scaricare gratuitamente in formato pdf oppure venduto con una offerta minima di 10 euro (160 pagine 120 autori)

Una delle particolarità di questa testata, che ricorda per veste grafica e contenuti altre riviste come Puck! e CTRL Magazine, è che le varie rubriche, da quella sull’arte a quella delle ricette di cucina, dalla pagina delle barzellette in stile Settimana Enigmistica alla posta dei lettori, presenti come in ogni periodico che si rispetti, sono state rivedute e reinventate con irriverenza, humour dissacrante e graffiante ironia da un folto gruppo di esperti di vari settori.

Si trovano inoltre numerose storie a fumetti, tra cui avventure di personaggi classici come Topolino, Fantastici 4 e Dick Tracy, che, come nella migliore tradizione della controcultura degli anni ’60 e ’70, hanno molteplici livelli di lettura, vengono rivisitate con stili di scrittura e tratto molto particolari e rompono numerosi tabù raggiungendo il massimo della libertà espressiva sia nei temi trattati che negli stili figurativi.

Gli autori coinvolti in questo progetto sono innumerevoli e, oltre al direttore e ai capiredattori, due rappresentanti delle realtà più interessanti dell’editoria indipendente attuale: il fumettista Tommy Gun Moretti, del collettivo Uomini Nudi che Corrono, tra gli organizzatori del festival di fumetto e illustrazione Ratatà, e il giornalista Nicola Feninno, già direttore di CTRL magazine, i più famosi sono: Sergio Ponchione, Ivan Carozzi, Stefano Zattera, Dust, Valerio Bindi, Marco Corona, Vincenzo Sparagna, Matteo Guarnaccia, Maicol & Mirco, Pasquale Squaz Todisco, Akab, Simone Lucciola, Bicio Fabrizio Fabbri, Michele Mordente, Francesca Ghermandi, Max Capa, Mike Diana.

Questi artisti e intellettuali, che provengono o vengono ispirati dagli ambienti della cultura alternativa, hanno dato vita a un progetto editoriale, montato collettivamente, in un rutilante delirio creativo, in pochi giorni dentro una tenda presso casa Baraghini, che aspira a diventare un contenitore importante per i lavori di personalità figlie di un ambito, quello dell’underground, oggi marginale, rimasto tristemente senza ispiratori forti e senza quasi più un pubblico di riferimento.

Per questo voglio fare un grande applauso a Hurricane Ivan, che ha avuto la capacità di reclutare e dirigere un gruppo che si è occupato di un’idea semplice ma allo stesso tempo meravigliosa e consigliare a tutti quelli che sono alla ricerca di un prodotto originale che faccia riflettere e divertire la lettura di ČAPEK.

Per scaricare il PDF del numero 1 e 2 http://www.stradebianchelibri.com/268apek.html

Per acquistare il numero 2 ( e aiutare cosi a realizzare il numero 3) https://www.capekmagazine.org/p/capek.html

Elio Marracci

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.