Piantare alberi (lungo l’autostrada)

Nel 2011 il grande editore Franco Maria Ricci, una vita dedicata al bello, ebbe un’intuizione: schermare le aree industriali degradate che si affacciano sulla A1, così da rendere il paesaggio più gradevole. Una idea che condivise con Davide Bollati, presidente di Davines, che, quattro anni dopo, cominciò a dare forma al progetto coinvolgendo il paesaggista Alberto Giuntoli, che stava lavorando al giardino della nuova sede di Davines.

Giuntoli così presenta l’idea del KilometroVerde: una barriera verde con valenza paesaggistica ed ambientale da estendere al tratto di autostrada che attraversa Parma. La proposta viene accettata e si trasforma in un Masterplan che Davines affida allo Studio Bellesi Giuntoli.

Da quel momento è iniziato un percorso fatto di incontri istituzionali, di coinvolgimento di nuovi partner, convenzioni. A maggio 2019 poi inizia a collaborare al progetto la società ERGO (la prima società Spin off della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa che svolge attività di consulenza focalizzata sulla gestione ambientale e sul management della sostenibilità di Imprese).

A maggio del 2020 infine si costituisce il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma Impresa Sociale, presieduto da Maria Paola Chiesi, organizzazione senza scopo di lucro che si occupa della definizione, attuazione, gestione, sviluppo e promozione del progetto.

In questi anni però il progetto si è sviluppato e, dalla creazione di un corridoio alberato lungo gli 11 chilometri di uno dei tratti autostradali più trafficati d’Europa, si è ampliato diventando un grande progetto di riforestazione. Un progetto concreto, diffuso, tangibile e rivolto a tutti, che ha l’obiettivo di creare aree verdi e boschi permanenti a Parma e nella sua provincia.

Un progetto a cui tutti possono partecipare indipendentemente dal possedere o no un terreno. Basta un giardino, una piccola area in cui piantare un albero o del tempo libero da voler dedicare al progetto. Infine da progetto puramente locale Kilometroverde si vuole porre come esempio replicabile su tutto il territorio nazionale e infatti visitando il sito kilometroverdeparma.org si può contattare il consorzio anche per organizzare presentazioni per le scuole o per avere il materiale ( e l’aiuti) per replicare il progetto sui propri territori.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.