Sapesse il cielo

L’ uomo si guardò intorno alla ricerca di un tavolino libero.

A quell’ora il caffè era sempre affollato,ma a lui non piaceva dover bere il cappuccino in fretta, appoggiandosi precariamente sul bancone. Oltretutto, quello era il modo migliore per sporcarsi con lo zucchero a velo della brioche. Si fece strada a fatica, in mezzo alla confusione delle otto di mattina, fino alla saletta interna dove intravide un posto libero, o quasi. Infatti, ad un tavolino d’angolo stava seduto, da solo, un signore vestito in modo piuttosto anacronistico. Quindi rimanevano ben tre posti liberi. “Ehm. La disturbo se mi siedo qui? Sa, non riesco a prendere la colazione in piedi, come fanno tutti. Per me son pazzi, o isterici.”

Il buffo avventore, che indossava un’impeccabile redingote, alzò lo sguardo dal giornale:
“Certo, si accomodi. Ci mancherebbe… Nemmeno a me piace questo popolo di frettolosi. E sa una
cosa? Sono convinto che siano in pochi ad avere davvero i minuti contati. Tutti gli altri hanno furia,
come dire? A prescindere.”

Terminata la frase, tornò a leggere il quotidiano, facendo cadere la conversazione appena iniziata. Mentre sbocconcellava l’agognata brioche, il suo ospite si mise ad osservare i quadri alle pareti. Alcuni erano dipinti, altri stampe fotografiche, altri ancora pezzi di quaderni con scritte più o meno lunghe, scarabocchi, o soltanto una firma. Ecco. Quello era il motivo principale per apprezzare il Caffè delle Giubbe Rosse, malgrado a volte fosse un po’ troppo frequentato. Stare seduti lì dentro era come essere circondati da emozioni, stati d’animo, idee, a cui avevano dato il loro contributo sia artisti famosi che emeriti sconosciuti. Insomma, l’esatto contrario dei bar “moderni” asettici e anonimi, arredati da architetti di provincia con smanie di protagonismo (e allora sono proprio brutti). Si stava bene alle Giubbe Rosse, perché lì si respirava l’anima del mondo. Mentre rifletteva su questa e tante altre cose, sentì il rumore del giornale che veniva ripiegato e subito dopo la domanda:

“Anche lei viene qui per togliersi dalla confusione della città? Io capito almeno un paio di volte la settimana. Mi siedo sempre allo stesso posto e rimango per un’oretta, giusto il tempo di leggere le notizie più importanti. Sa, un tempo avevo grandi aspettative sul futuro. Mi pareva che ogni invenzione dovesse cambiare in meglio la nostra vita. Ora non ne sono più tanto sicuro.”

“Perché non lo è? Oggi abbiamo un sacco di strumenti che ci dispensano dalla necessità di faticare. Viviamo più a lungo ed abbiamo mille comodità. Cosa la disturba in tutto questo?”

Il signore in finanziera scosse il capo: “Si guardi intorno. Intendo dire proprio adesso.
Cosa vede? Tante facce sprofondate nella solitudine di un piccolo schermo. Occhi che fissano il
vuoto a cinque centimetri di distanza. Come fa a non sgomentarsi? Forse sono un sognatore, un
illuso, ma il futuro che speravo era fatto di grandi conquiste, di viaggi in mondi lontani, di scoperte
che avrebbero messo fine alla miseria e alla disuguaglianza. Invece è successo tutt’altro. Nessuno si
incanta a fissare l’orizzonte. Si accontentano magari di vederlo fotografato e costretto in quei piccoli specchietti per le allodole che chiamano smartphone. Che tristezza…”

“Sa. Ora che ci penso. Io sono sempre stato incuriosito dall’anima. Anche dentro di noi c’è un orizzonte vastissimo, avventure, pericoli, oscuri segreti. Ho sempre sostenuto che la nostra parte più intima ed oscura vada illuminata, almeno di tanto in tanto, per evitare che i nostri demoni prendano il sopravvento. Ma questa società ha stravolto l’idea di mantenere l’armonia tra il dentro e il fuori. Dappertutto vedo volgarità, cinismo, sopraffazioni, come se quei demoni fossero scappati dalle gabbie ed ora agissero indisturbati. Non so se lei conosce certi meccanismi sociologici. Sono atrocemente semplici. Oggi, ad esempio, molte persone cercano l’orrore apposta; come se fosse una forma di spettacolo. Le cose, normali, al contrario, non interessano nessuno. Il bene è considerato un difetto, un limite, e non un valore. L’amore non esiste più. C’è solo il sesso, e magari talmente perverso o esasperato che scandalizzerebbe lo stesso De Sade. Cosa rimane? Sono ottimista per natura, però mi è difficile vedere il buono e il bello in questi rapporti umani malati.”

“Non se la prenda troppo. Intanto, non sono tutti così. Noi due, ad esempio, siamo diversi. Di certo abbiamo ancora quel minimo di educazione che permette un sano scambio di idee. Non è poco. Io
sto smettendo di credere nel potere positivo delle invenzioni. Forse pure lei è deluso dalle sue
indagini sull’anima. Eppure non ci scoraggiamo. E poi, noi esseri umani abbiamo una capacità
splendida, che nessun computer potrà mai sostituire. È la stessa cosa che la fa venire in questo caffè
piuttosto che andare in altri.”

“Di cosa parla? Non capisco”

“Parlo dell’arte. La più straordinaria e
inspiegabile abilità dell’Homo Modernus.”

“Ha ragione! In fondo, per quanto la tecnologia possa evolversi, l’arte sarà sempre un passo avanti. Ora devo andare. Grazie della compagnia. Spero di rivederla presto. Io mi chiamo Carl Gustav Jung. Lei è il signor…?”

“Jules. Jules Verne. Sognatore per professione.”

Carlo Alberto Turrini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.