A Polla ( provincia di Salerno) esiste una piccola libreria: Ex Libris Cafè che, a suo modo è rivoluzionaria.
In ogni corso di formazione prima o poi diranno: “le crisi sono opportunità”. Bella frase ma che spesso rimane nel Pantheon delle frasi fatte e ormai svuotate di significato.
Bene, Michele Gentile con la sua libreria ha fatto proprio questo. Ha unito due debolezze, la carenze di lettori del nostro Paese e la questione rifiuti, per fare un progetto innovativo e con buoni risultati. All’inizio fu il Libro Sospeso: quando un cliente acquistava un volume, gli veniva proposto un secondo libro ad un prezzo simbolico in modo che altri – soprattutto i più piccoli – potessero portarselo a casa e leggerlo. Oggi quella iniziativa si è trasformata nel progetto “Non rifiutiamoci”; chi si presenta con dei rifiuti da riciclare (una bottiglia di plastica vuota, alluminio ecc) può prendere uno dei libri sospesi
I rifiuti saranno poi consegnati a un centro di riciclo convenzionato.
Le entrate derivanti dalla consegna potranno finanziare così l’acquisto di altri volumi.
Una iniziativa che ha funzionato e che si è estesa al di la del Paese di Polla. Alla libreria infatti sono arrivati i rifiuti raccolti da un gruppo di mamme di Bordighera che in cambio hanno avuto 23 libri. E ” siccome una notizia un po originale non ha bisogno di alcun giornale..” altre librerie sono nate seguendo questo esempio (libreria Libridine a Portici, Ecolibreria a Taranto).
Ma Michele non si ferma qui e, a parte il progetto un libro sospeso per i bambini di Gaza, a inizio anno ha lanciato l’hastag # ognimunicipio #ognicasa. Una iniziativa semplice ma potente: un tavolo con i libri da piazzare in un luogo di passaggio a simbolo di una richiesta precisa: sollecitare chi di dovere a “investire in cultura e istruzione. ORA . Certo ora sembra che non esista altro orizzonte che l’epidemia ma presto dovremmo confrontarci su questi temi per ripartire
per seguire Ex Libris clicca qui