Esiste in Versilia una interessante esperienza editoriale diversa dal self publishing ma che garantisce l’assoluta libertà dell’autore nel confronto comunque con un contesto professionale.
E’ l’esperienza di Guido del Monte e del suo progetto MAISON NOUVELLE VAGUE
Guido è un appassionato di cinema e del resto il suo progetto si richiama esplicitamente al movimento cinematografico francese della Nouvelle Vague che, sessant’anni fa affermò l’dea che il regista di un film deve essere l’autore del suo film esattamente come il pittore è l’autore del suo quadro.
Lo scrittore, secondo Del Monte, si trova normalmente in due situazione o il self publishing , che da sicuramente la massima libertà ma anche, spesso, la mancanza di un confronto con figure professionali importanti, o la casa editrice tradizionale dove, spesso, lo scrittore è presentato allo staff che farà del suo lavoro il prodotto giusto per il mercato schiacciando però la sua volontà di autore
Dopo anni di guerre con le case editrici per trovare un contratto che lo garantisse Guido del Monte ha avuto un consiglio prezioso da uno dei più grandi indipendenti del cinema italiano: Silvano Agosti.
Un consiglio semplice: “ Invece di perdere tempo ed energie per modificare contratti capestro fai il tuo progetto editoriale.”
Nasce cosi l’idea di Editoria Radicale di Del Monte. Radicale in riferimento all’affermazione del ruolo dell’autore, ma che non mette a repentaglio il concetto ufficiale di libro o le maestranze dell’editoria.
Ogni autore, infatti, può comporre il proprio staff nella disponibilità di persone e mezzi, autarchicamente e nella coerenza con la propria intenzione narrativa. Puo cosi coniugare la sapienza dell’editoria tradizionale con il know-how (tecnologico, comunicativo, legale, fiscale ecc.) del self -publishing
Ed è proprio quello che Guido del Monte ha fatto costruendo un vero protocollo editoriale ( leggetelo qui), trovando uno stampatore editore che ospita il progetto (San Marco Litotipo di Lucca) e tre distribuzioni nazionali ( Fastbook, da ONB di Udine e da Giorgi Libri di Firenze)
Un progetto che ha portato alla pubblicazione di 5 libri in cui l’autore ha avuto il controllo totale compresa la scelta della grammatura della carta.
Un progetto culturale. ma anche economico che riesce ad autofinanziarsi e a dare un piccolo utile,
E infine dopo 5 libri pubblicati è arrivato anche il contratto tradizionale. In questo 2019 infatti Guido del Monte ha pubblicato “L’Abat Jour, interno lucchese” (finalista del premio un libro per cinema 2019) per le edizione ETS di Pisa.
Ma state sicuri che il suo progetto di Editoria Radicale continuerà perché come lo stesso Del Monte afferma questo è “il compromesso lungo un percorso che comunque continuerà”
I libri nella foto sono romanzi?
si sono quelli editati come MNV Mentre invece l’ultimo (l’Abath Jour) è sempre un romanzo ma editato dalla ETS ( la casa editrice dell università di Pisa
Allora cercherò informazioni su ciascuno di essi, perché adoro sostenere gli autori emergenti (lo avrai capito anche dal mio blog, in cui ho recensito più volte dei libri scritti da loro). Grazie per la risposta! 🙂
se vuoi ti metto in contatto.
In che senso? Mi dai l’e-mail della casa editrice?
si se vuoi o anche i suoi contatti
Passami tutti i contatti che hai, così non sbagliamo! 🙂
scusa non mi ero accorto del messaggio
allora questo è il sito
nouvellevaguelibri.com
questa la mail delmonteguido@tin.it”
fammi sapere
digli che ti ha dato i contatti gianni di Arte in Fattoria
Grazie mille! 🙂