Mario Golinelli: la capacità di dire grazie

 Nella vita c’è chi è riuscito a partire dal niente e realizzare una fortuna. Non è facile ( e mi pare che fosse più possibile anni fa che adesso) ma qualcuno ci è riuscito. Forse però c’è anche qualcosa di più difficile saper come usare quelle risorse e mantenere un senso di gratitudine per quello che ti è accaduto ( e che è frutto di lavoro e intelligenza). Mario Golinelli (grande imprenditore farmaceutico) ha un mantra “Restituire alle giovani generazioni una parte della fortuna che la vita mi ha riservato”. E con questa idea nel 1988, a 68 anni, si inventa la Fondazione Golinelli un esempio unico in Italia di fondazione filantropica, ispirata ai modelli anglosassoni.

La Fondazione che si occupa di educazione, formazione, ricerca, innovazione, impresa e cultura. Ha l’obiettivo di offrire ai giovani gli strumenti per comprendere il futuro che li attende favorendone l’accrescimento culturale affinchè diventino protagonisti attivi e responsabili del domani.

E non è finita qui una Fondazione che ha obiettivi cosi ambiziosi ha bisogno di spazi all’altezza e cosi nel 2015 ( Mario Golinelli ha 95 anni) nasce l’Opificio Golinelli una vera e propria cittadella della conoscenza che si trova nella prima periferia di Bologna. Un’area industriale dismessa di oltre 9.000 metri quadrati, ristrutturato in maniera impeccabile tanto da essersi aggiudicato il Premio Urbanistica 2015 organizzato sotto l’egida dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per la categoria “Qualità delle infrastrutture e dello spazio pubblico”. Uno spazio che a fine 2018 arriverà a 14mila metri quadrati complessivi e che accanto alle attività formative ospiterà l’Incubatore-Acceleratore di Fondazione Golinelli ed una serie di attività vocate alla ricerca e al trasferimento tecnologico.

Già detta così è una cosa splendida ma non è finita.

2017 11 ottobre In occasione del 97 compleanno Mario Golinelli ha inaugurato il Centro arti e scienze Golinelli ( costruito in 9 mesi costo 3 milioni di euro) una bellissima struttura, alta otto metri e di 700 metri quadrati dedicata alle arti.

In quell’occasione  ha fatto un piccolo bilancio: alla fondazione fino a quel momento aveva donato 85 milioni di euro ma siccome bisogna guardare il futuro aveva deciso di  “lasciare in eredità una parte consistente del suo patrimoni” cosi  da garantire le attività.

Se saper dire grazie è più difficile che far fortuna a Mario Golinelli è riuscito benissimo

 

 

per saperne di più

https://www.fondazionegolinelli.it/

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.