Non chiamatelo baratto ( né bitcoin)

sardex-1487692682

 

In questo momento di crisi che pare finita senza che però in molti ( la grande maggioranza) se ne siano realmente accorti, vale la pena raccontare l’esperienza Sardex.

Sardex è il circuito economico integrato progettato per facilitare le relazioni tra soggetti economici operanti in sardegna.

Ideata nel 2009, proprio per rispondere alla crisi e offrire un supporto alle aziende del territorio,  ha chiuso il bilancio 2016 a 2,8 milioni di euro con una crescita rispetto all’anno precedente di 500.000 euro e da lavoro a 50 persone.

Un vero successo tanto che l’esperienza è stata replicata in 11 regione italiane.

Come funziona in concreto? in pratica una  community dove gli iscritti  possono cedere all’interno beni e servizi che non riescono a vendere o collocare in euro (la capacità produttiva inespressa), gli individui o le imprese, naturalmente iscritti al circuito, potranno acquistare quei beni o servizi attraverso i propri crediti, permettendo al primo soggetto di poter accumulare un credito da poter spendere sul circuito per altri beni e così via.

 Un concetto innovativo che guarda alla sharing economy e che  forma un mercato parallelo.

Per iscriversi al circuito bisogna stipulare un abbonamento annuale dopo di ché non ci sono  costi aggiuntivi o fee.  Da notare come, per garantire la sopravvivenza all’interno della rete,  vengono accettate unicamente aziende con prodotti considerati “vendibili” agli altri iscritti.

Concretamente: hai un ristorante,  vendi i tavoli che normalmente rimangono vuoti accettando sardex , con i quali potrai comprare altri beni da altre persone del gruppo: per esempio, carne da un macellaio, pulizia delle tovaglie dalla lavanderia, ecc.

Da notare che il sardex   essendo complementare, e non sostitutivo dell’euro, gioca un ruolo importante nel far girare l’economia non dando interesse e non potendo essere accumulato. Si stima che la  velocità di circolazione del sardex sia otto volte superiore a quella dell’euro monetizzando l’economia inespressa. Un risultato possibile anche perché, per regolamento, nessuno può restare troppo tempo a debito o a credito.

E non si pensi che sia una novità nata con lo sviluppo di internet o con la crisi economica del 2008. In realtà l’esperienza più longeva è nata nel 1934 e riunisce 62mila imprese.
si chiama Wir ed è nata  in Svizzera, dove di banche e finanza se ne intendono.  Attualmente è stimato muova l’1 per cento del pil svizzero.

Magari un pensierino converrebbe farcelo

 Per saperne di più:

http://www.italiachecambia.org/2017/12/io-faccio-cosi-193-liberex-economia-funziona-anche-senza-denaro/

https://www.internazionale.it/reportage/roberta-carlini/2017/01/22/tibex-sardex-monete-alternative

www.startupbusiness.it/sharewood-lo-sport-outdoor-nella-sharing-economy/79893/

www.sardex.net

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.