La strega di Positano



L’arte di Vali Myers

The witch of Positano

“Lascio che sia tutto animale, la mia vita e la mia morte, dura e pulita così, tutt’altro che umana … , io con il mio cuore rosso nella terra oscura e i miei piedi tatuati che seguono le vie degli animali.”
Diario, 1963

Vali Myers fu uno spirito unico nato fuori dal tempo. Visse la sua straordinaria vita come una fiamma accesa, disegnando un suo percorso unico e vivendo alle sue condizioni: un funambolo – un piede in questo mondo e uno in un mondo da sogno che possiamo solo intravedere nella sua opera d’arte profonda.
Artista, ballerina, musa e potente creatrice, Vali ha lasciato un immenso patrimonio artistico, che iniziò con i suoi primi disegni nei caffè di Parigi nel 1950 e si protrasse fino alla sua morte nel 2003.
Le opere d’arte e i diari che ha lasciato sono fatti di puro fuoco: cibo energetico per artisti, scrittori, creatori e amanti del mondo naturale. Vali mette in vita ogni grammo del suo spirito.
Come artista, il suo lavoro poté contare su fan adoranti e presenze nei musei in tutto il mondo. Fu la musa ispiratrice di molte grandi personalità; dal fotografo Ed van der Elsken, che l’ha resa il personaggio centrale nel libro e nel film intitolati “Love On The Left Bank” a Tennessee Williams che ha basato su di lei il personaggio di Carol nella sua commedia “Orpheus Descending”.
Vali ha avuto un impatto enorme su tutti coloro che l’hanno incontrata sia attraverso la sua arte, sia attraverso i quattro film realizzati su di lei. Ha ispirato altri artisti come i celebri fotografi Diane Arbus e Francesco Scavullo, gli artisti Albert Tucker e Stanislava Pinchuk e i musicisti Deborah Harry, Marianne Faithfull, Patti Smith, Florence Welch e Devendra Banhart. George Plimpton, redattore di “The Paris Review”, è stato uno dei suoi primi fan e pubblicò alla fine degli anni ’50 uno dei primi articoli sul lavoro di questa artista australiana.

Continua…

Materiale liberamente tradotto dal sito ufficiale: https://www.valimyerstrust.com



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.