Caritas sostiene micro progetti di sviluppo che siano in grado di sviluppare e innescare un processo di promozione dei diritti fondamentali da realizzarsi nelle comunità più vulnerabili.
Il bando ha come obiettivo Sostenere le comunità locali più vulnerabili per migliorare le condizioni di vita sociali ed economiche, favorendo relazioni di comunione e carità evangelica.
I progetti possono riguardare i seguenti settori di intervento:
- Acqua e igiene: pozzi, pompe, sistemi di adduzione, cisterne, latrine, sanificazione;
- Ambiente e sicurezza alimentare: agricoltura, allevamento, vivai, sfruttamento sostenibile delle
risorse naturali, energie rinnovabili; - Istruzione: arredi scolastici, materiale didattico, biblioteche, attrezzature informatiche;
- Promozione socio-economica: formazione professionale, laboratori, microcredito e auto-mutuo
aiuto, microimprese, cooperative, agricoltura e allevamento come attività generatrici di reddito; - Sanità: attrezzature medico-sanitarie, stock iniziali di medicinali, riabilitazione e fisioterapia,
prevenzione; - Sociale: persone con disabilità, persone con disagio mentale, detenuti, migranti, rifugiati,
minoranze.
Un Micro Progetto deve: - rientrare nelle attività del piano socio-pastorale della Diocesi e ottenere l’approvazione formale del Vescovo locale;
- favorire il miglioramento sociale ed economico dei beneficiari;
- sviluppare una dimensione comunitaria;
- essere sostenibile nel tempo
Il contributo massimo è di 5.000,00 Euro a progetto.
I progetti possono avere una durata massima di 4 mesi
Oltre alla Chiesa locale, attraverso tutte le sue espressioni caritative: parrocchie, gruppi, associazioni, missionari, comunità religiose, possono partecipare anche altre organizzazioni e associazioni previa approvazione del Progetto di Microcredito da parte del Vescovo locale
Possono partecipare paesi di tutto il mondo
Per le informazioni vedi qui