Fare (del) bene

cropped-papaveri

Ad oggi né il modello economico liberista (con l corollario più liberismo meno diseguaglianza), né il modello di intervento diretto dello Stato attraverso politiche “compensatorie” e  trasferimenti monetari, hanno dimostrato di poter incidere da soli sulla disparità economica e sociale dei cittadini. Anche gli interventi operati dal “terzo settore tradizionale”, attraverso la filantropia, la cooperazione internazionale ed il volontariato, pur svolgendo un ruolo importante, non sono riusciti a modificare in modo strutturale il grado di disuguaglianza.

In Italia poi il problema della diseguaglianza è una vera emergenza, il  nostro Paese infatti registra un indice di diseguaglianza (coefficiente Gini) più alto della media UE, superiore rispetto a Germania e Francia oltre che  drammaticamente lontano da quello dei paesi scandinavi.

La crisi  di questi ultimi anni (economica, degli aiuti allo sviluppo, del welfare) ha aumentato la concentrazione della ricchezza, acuendo i problemi sociali ed economici per le fasce più deboli della popolazione.

In risposta a questo problema è nato e si sta sviluppando un movimento che si propone di affrontare il problema della disuguaglianza economica e sociale attraverso un modello di economia solidale in grado di favorire insieme l’attrazione di investimenti privati e istituzionali e di generare impatto sul benessere generale di un paese.

Si tratta di vere e proprie aziende che svolgono una funzione sociale come missione attraverso modelli di business sostenibili sul mercato. Nello specifico sono organizzazioni che hanno come finalità la risoluzione di un problema di interesse generale, attraverso la vendita di prodotti e servizi sul libero mercato, e nelle quali i profitti generati dall’attività economica sono per statuto in gran parte reinvestiti nell’impresa stessa al fine di rafforzarne la missione sociale e difenderla da rischi speculativi.

Per saperne di più      makeachange.it                 ashoka.org

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.